Eventi

Partecipa!

Cochrane Italia sta lavorando per organizzare nuovi eventi e webinar mirati a promuovere la metodologia di sintesi delle evidenze e diffondere le risorse Cochrane in italiano, per ogni tipo di pubblico.

Questi eventi mirano a fornire formazione e aggiornamenti sui migliori approcci alla ricerca basata sull'evidenza, coinvolgendo esperti del settore per condividere le loro conoscenze e esperienze.

professionisti metodologi per webinar cochrane italia
  • Invitiamo professionisti, metodologi e ricercatori che desiderano contribuire come relatori e/o organizzatori ai nostri webinar a contattarci. Partecipare e condividere è fondamentale per aiutarci a migliorare la salute pubblica attraverso una formazione continua e di qualità.
  • Inoltre, offriamo la nostra disponibilità ai centri Cochrane presenti in Italia, affiliati, e ad altri enti di ricerca e formazione, per supportarli in ogni fase della programmazione, svolgimento e disseminazione di webinar ed eventi che siano in linea con gli obiettivi del nostro centro e della comunità Cochrane.

Guarda le registrazioni su YouTube: @CochraneItalia

Eventi 2025


Introduzione alla Evidence-Based Research

La crescente complessità della ricerca scientifica e della pratica clinica richiede strumenti e competenze in grado di interpretare criticamente le evidenze disponibili.

Il ciclo di seminari “Introduzione alla Evidence-Based Research” nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi metodologiche e pratiche per comprendere, valutare e applicare correttamente i risultati della ricerca scientifica, favorendo un approccio informato e consapevole alla medicina e alla salute pubblica.

Questo ciclo formativo ha l'obbiettivo di vuole fornire ai partecipanti:

  • Competenze statistiche fondamentali per l’interpretazione dei dati scientifici
  • Conoscenze di base della Evidence-Based Medicine
  • Favorire lo sviluppo della capacità di lettura critica delle prove scientifiche fornite dalle revisioni sistematiche
  • Promuovere la comprensione del ruolo della ricerca in un contesto multidisciplinare One Health

Tutti i seminari si svolgeranno esclusivamente online, tramite la piattaforma MS Teams, con registrazione obbligatoria.

Giovedì 6 novembre, ore 15:00–18:00
Evidence-Based Research: definizione, principi metodologici e statistici

Roberto D’Amico - Università di Modena e Reggio-Emilia; Azienda OU Modena

Registrati: Evidence-Based Research: definizione, principi metodologici e statistici - Prof. Roberto D'Amico

Roberto D’Amico ha lavorato al CEVEAS di Modena e, dal 2005, svolge attività di ricerca e didattica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Statistica Medica in diversi corsi di laurea e scuole di specializzazione. Dirige i corsi di perfezionamento in Statistica Applicata ai Quesiti Clinici e in Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi Cochrane, ed è docente del dottorato in Clinical and Experimental Medicine. È inoltre direttore della Struttura di Supporto Metodologico e Statistico alla Ricerca Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena ed è stato direttore del Centro Cochrane Italiano. La sua attività scientifica si concentra sulla metodologia statistica applicata alla ricerca clinica, con particolare attenzione agli studi di efficacia, prognosi e accuratezza diagnostica.

Venerdì 28 novembre, ore 15:00–17:00
Dal singolo studio alle metanalisi

Silvia Minozzi - Network GRADE Italiano; Centro Interuniversitario in Ricerca Clinica (UNIMI)

Registrati: Dal singolo studio alle metanalisi - Dott.ssa Silvia Minozzi

Silvia Minozzi è una medico igienista ed epidemiologa che collabora tramite contratti di collaborazione e consulenza con il Laboratorio di Metodologia delle Revisioni Sistematiche e Produzione di Linee Guida dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, con l’Ospedale Humanitas e con il Cochrane Rehabilitation Field. È membro dell’International GRADE Working Group e dell’Italian GRADE Network, senior editor di Cochrane e Joint Co-ordinating Editor del Drugs and Alcohol Cochrane Review Group.

Martedì 16 dicembre, ore 15:00–17:00
La medicina basata sulle evidenze in un’ottica One Health

Francesco Nonino  - UOSI Epidemiologia e Statistica, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Registrati: La medicina basata sulle evidenze in un'ottica One Health - Dott. Francesco Nonino

Francesco Nonino è neurologo ed epidemiologo, direttore dell'Unità di Epidemiologia e Statistica dell'IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna, in Italia. È membro del GRADE Working Group e direttore del WHO Collaborating Centre in Evidence-Based Research Synthesis and Guideline Development di Bologna. All'interno della Cochrane, Francesco è joint coordinating editor del Cochrane Review Group MS and Rare Diseases of the CNS, direttore del gruppo geografico Cochrane Italia e Senior Editor per il Cochrane Database of Systematic Reviews.


I dipendenti dell’Azienda USL di Bologna possono fare richiesta dei crediti ECM tramite iscrizione al portale dipendenti GRU. Il rilascio dell’attestato e dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% delle ore complessive e al superamento della prova di apprendimento finale.

I partecipanti non dipendenti dell’Azienda USL di Bologna, o che non necessitano del rilascio dei crediti ECM, potranno richiedere un attestato di partecipazione ai singoli eventi, a condizione di partecipare al 100% delle ore previste.