Visual Abstract

Un visual abstract è un riassunto grafico e sintetico di uno studio scientifico, progettato per comunicare visivamente le informazioni più rilevanti: il contesto della ricerca, la domanda clinica, i principali risultati e le conclusioni. È pensato per offrire un colpo d’occhio immediato, utile sia per professionisti della salute che per pazienti e cittadini.

Negli ultimi anni, i visual abstract sono diventati strumenti sempre più diffusi nei journals scientifici internazionali: molte riviste accademiche li affiancano agli articoli pubblicati, e li promuovono anche sui social media per aumentare la diffusione delle evidenze.

Trovi più informazioni qui: Cochrane Infographics


Visual abstract meduse 2025

Le punture di medusa sono comuni nelle zone costiere di tutto il mondo. Sono causate da cellule specializzate chiamate nematocisti, che provocano sintomi di diversa intensità: dal semplice dolore e arrossamento, fino (in casi più rari) a reazioni gravi e persino letali. Poiché i sintomi variano a seconda della specie di medusa, è fondamentale conoscere benefici e rischi dei diversi trattamenti.


day care

L'annegamento è responsabile di circa 320.000 decessi all'anno, e oltre il 90% delle morti per annegamento si verifica nei paesi a basso e medio reddito (LMIC), con i tassi più elevati tra i bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. In questa fascia d'età, la mortalità per annegamento è particolarmente comune nelle aree rurali e circa il 75% degli incidenti avviene in specchi d'acqua naturali situati vicino all'abitazione. Un'adeguata supervisione dei bambini può proteggerli dall'annegamento, e programmi organizzati di assistenza all'infanzia formale potrebbero rappresentare una soluzione efficace.


Immonomodulatori PMS

Negli ultimi anni è emersa un'ampia gamma di trattamenti immunomodulatori e immunosoppressivi per le persone affette da forme progressive di sclerosi multipla (PMS). Sebbene vi sia un consenso generale sul fatto che questi trattamenti possano ridurre le ricadute, i loro benefici relativi e i profili di sicurezza rimangono poco chiari a causa della mancanza di studi comparativi diretti.