Riunione annuale 2025

La Riunione Generale di Cochrane Italia 2025 si terrà il 19 novembre 2025 dalle 17:00 alle 18:00, all’interno del congresso “Costruire la conoscenza”, organizzato dall’Associazione Alessandro Liberati con la collaborazione di Cochrane Italia.

L’evento si svolgerà in formato ibrido, presso la Biblioteca Medica P.G. Corradini di Reggio Emilia, Viale Murri 9, e online tramite MS Teams.

La partecipazione alla riunione di Cochrane Italia è gratuita, iscriviti qui: Cochrane Italia - Riunione annuale 2025 

Questo evento sarà l’occasione per ripercorrere i risultati raggiunti nel 2025, con particolare attenzione alle attività di formazione, ai progetti di knowledge translation e al contributo di Cochrane Italia alla diffusione della medicina basata sulle evidenze.

Guarderemo insieme ai nuovi obiettivi del centro italiano, aprendo uno spazio di dialogo per raccogliere opinioni e suggerimenti dai partecipanti. L’obiettivo è costruire, in modo condiviso, le prossime linee di sviluppo di Cochrane Italia, rafforzando il nostro impegno a tradurre la ricerca in conoscenza utile e accessibile a tutti.


Il giorno successivo, 20 novembre, il congresso proseguirà con la Riunione annuale dell’Associazione Alessandro Liberati, dedicata al tema della formazione e dell’educazione sanitaria come presupposti per lo sviluppo di una capacità critica indispensabile per valutare, applicare e diffondere in modo efficace le informazioni prodotte dalla ricerca scientifica.

Scopri come iscriverti per partecipare alla Riunione annuale di AssociAli qui: Riunione annuale 2025 - AssociAli

Ecco il programma:

Costruire la conoscenza
La riunione annuale di AssociALi con la collaborazione di Cochrane Italia

Reggio Emilia, 19-20 novembre 2025
Biblioteca medica P.G. Corradini, Viale Murri 9

Riunione Cochrane Italia 2025
19 novembre 2025 | 17:00 – 18:00
Formato ibrido (MS Teams) | Francesco Nonino, Direttore di Cochrane Italia

 

Riunione annuale Associazione Alessandro Liberati
20 novembre 2025 | 10:15 – 16:00

9.30 | Arrivo dei partecipanti e registrazione

10.15-10.30 | Introduzione alla giornata
Marina Davoli, presidente AssociALi

10.30-11.30 | Costruire lo spirito critico nei bambini
Sarah E. Rosenbaum, Centre for Epidemic Interventions Research, Norwegian Institute of Public Health, Oslo, Norway
Discussant: Camilla Alderighi – Cardiologa, AssociALi, Responsabile italiana progetto IHC; Costantino Panza – Pediatra

Discussione con i partecipanti

11.30-12.45 | Il ruolo delle biblioteche scientifiche nell’aggiornamento e nella formazione del medico
Chiara Bassi, Responsabile Biblioteca medica, Azienda Usl – Irccs di Reggio Emilia, AssociALi
Discussant: Alice Serafini – Medica medicina generale; Federica Violi – Dipartimento Cure primarie, Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia

Discussione con i partecipanti

12.45-13.45 | Pausa pranzo

13.45-15.45 | Portare l’evidence-based medicine nelle università
Moderano: Rebecca De Fiore, AssociALi, Il Pensiero Scientifico Editore; Claudia De Santis, Cochrane Italia, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Partecipano alla tavola rotonda:
Stefania Costi – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Melissa D’Ambrosio – Specializzanda in Medicina interna, Università di Pisa
Roberto D’Amico – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Vicedirettore Cochrane Italia
Alessandro Elias Dimitrio – Specializzando in Psichiatria, Sapienza Università di Roma, AssociALi
Simone Farroni – Specializzando in Medicina interna, Sapienza Università di Roma
Elisabetta Poluzzi – Coordinatrice del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
Eugenio Santoro – Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, Milano

Discussione con i partecipanti

15.45-16.00 | Conclusioni

16.00-17.00 | Riunione dei soci AssociAli