Le opinioni degli esperti non sono sempre affidabili

Quando dobbiamo prendere decisioni sulla nostra salute, è normale cercare informazioni e vedere cosa ne pensano gli esperti. Tuttavia, non tutti coloro che si definiscono esperti lo sono realmente e, in ogni caso, non è mai consigliato accettare le loro opinioni come una verità assoluta, perché possono rivelarsi sbagliate.

Quindi, è fondamentale tenere conto di alcuni aspetti importanti prima di affidarsi alle opinioni o raccomandazioni di esperti.


Fondamento 5

Le opinioni di esperti non costituiscono una base affidabile per conoscere gli effetti di un trattamento

Questo è così perché

Le opinioni degli esperti possono non essere allineate con l’evidenza scientifica. Ciò può verificarsi quando...

  • Sono basate su esperienze o preferenze personali e non sulla migliore evidenza (prove scientifiche) disponibile.
  • Si fondano sui risultati di un solo studio scientifico e non in risultati di revisioni sistematiche [+] per supportare la loro opinione. [Vedi il Fondamento 1: Uno studio non basta per conoscere gli effetti di un trattamento]
  • Sono influenzate o distorte (bias) [+] per interessi professionali, ideologici o economici.
fondamento 5
Alert icon

   Segnali di allarme

Le seguenti espressioni sono segnali di allarme per attivare il tuo pensiero critico:

  • “Gli esperti raccomandano…”  

É rischioso affidarsi alle raccomandazioni o affermazioni di esperti o associazioni professionali basandosi solamente su chi le fa, sulla sua esperienza o sulla sua fama. É possibile che tali raccomandazioni siano influenzate dagli interessi o preferenze di coloro che le promuovono o che non siano completamente vere o fedeli alle prove scientifiche.

  • “…lo dice uno scienziato…”

Sulla stampa e su internet ci sono molte affermazioni su terapie supportate dall’autorità di uno scienziato. Però ciò che è rilevante non è ciò che pensa uno scienziato in particolare, bensì ciò che dice la scienza, vale a dire, la conoscenza scientifica attuale. Se l’opinione di uno scienziato non è in linea con la migliore evidenza disponibile, non è affidabile.

  • "Un dottore lo afferma sui social"

Sui social media possiamo trovare parecchi messaggi che possono influire sulle nostre decisioni di salute, però dobbiamo essere cauti al momento di affidarci a quei messaggi, anche se provengono da professionisti della salute qualora si basino solo sulla loro esperienza e non su ricerche affidabili, come le revisioni sistematiche.

L’ideale sarebbe che questi “esperti” citassero le loro fonti in modo esplicito o fornissero link per poter valutare e analizzare criticamente le medesime. Se questa informazione non viene data, ci potrebbero essere buoni motivi per essere scettici circa la veridicità dell’affermazione.


esempio icon

   Analisi di un esempio

La carne è cancerogena

Capita spesso che esperti dello stesso settore non siano d’accordo su quale sia l’evidenza riguardo agli effetti di un intervento sanitario e, soprattutto, sulle raccomandazioni che possono essere date. Questo può essere dovuto a molteplici fattori, dal livello di esperienza di questi esperti fino alla qualità degli studi su cui basano le loro affermazioni.

Ci sono numerosi esempi di discordanza tra le evidenze scientifiche e le raccomandazioni degli esperti. Senza andare lontano, le evidenze disponibili circa l’effetto cancerogeno del consumo elevato di carne non sono abbastanza forti da raccomandare di non mangiare carne.
 

Lo scorbuto si cura con l’aceto e l’acido solforico…

Fino a buon punto del XVIII secolo, gli esperti dell’epoca raccomandavano di curare lo scorbuto con diversi rimedi, tra i quali l’aceto e l’acido solforico. Ora sappiamo che erano in errore e che questa malattia, che uccise migliaia di marinai, è dovuta alla carenza di vitamina C (acido ascorbico) nell’alimentazione. Fu un chirurgo, James Lind, che nel 1747 risolse questa mancanza di chiarezza nel trattamento dello scorbuto, eseguendo quello che è considerato il primo saggio clinico e concludendo che lo scorbuto migliorava col consumo di limoni e arance.

Questo esempio storico mostra come sono cambiate le opinioni degli esperti e, inoltre, che solo con ricerche rigorose si possono sostenere le affermazioni riguardo agli effetti dei trattamenti.


base scientifica icon

   Base scientifica

Le opinioni degli esperti sugli effetti di un trattamento non sempre si allineano con l’evidenza (prove scientifiche). Gli esperti possono essere in errore perché non sono aggiornati o perché il loro giudizio è condizionato da interessi diversi. Perciò, le opinioni si situano nel punto più basso della piramide dell’evidenza, nella quale i risultati dei migliori studi clinici randomizzati [+] occupano l’apice.

I conflitti di interesse giocano un ruolo importante nella fiducia che possiamo riporre nelle opinioni di esperti. Per esempio, i legami finanziari con l’industria (farmaceutica principalmente) possono nuocere all’obiettività delle loro affermazioni. Però anche quando esistono raccomandazioni di esperti senza conflitti d’interesse, niente può sostituire un’affermazione basata sulle prove scientifiche, in particolare se è basata su una revisione sistematica della letteratura.

Quando esperti o autorità promuovono un trattamento o un intervento sanitario e lo raccomandano, dovrebbero giustificare questa raccomandazione con studi rilevanti o, preferibilmente, con revisioni sistematiche di qualità. Inoltre, dovrebbero spiegare quanta fiducia si può avere nei risultati di questi studi, vale a dire, il loro grado di certezza.

Conoscere la qualità degli studi e la certezza dei suoi risultati può aiutarci a decidere se fidarci o meno di queste affermazioni. Può accadere che alcune affermazioni di esperti si basino su studi scientifici, però questo fondamento può non essere del tutto adeguato se si tratta di un solo studio o se gli studi hanno limitazioni importanti. Ciò accade quando lo studio è mal progettato o quando è realizzato con un campione ridotto. [Vedi il Fondamento 4: Gli studi piccoli possono creare confusione]

Quanto maggiore è l’accordo tra gli esperti su una raccomandazione di salute, maggiore fiducia possiamo avere in essa. I disaccordi tra esperti sorgono a volte a causa della complessità delle questioni che affrontano, delle limitazioni della ricerca e dei differenti livelli di esperienza nel settore in questione. Però anche quando possa esistere accordo tra esperti, bisogna essere critici e esaminare l’evidenza disponibile prima di decidere di affidarsi o meno sulle affermazioni o raccomandazioni.

Non si tratta di credere che un trattamento è più efficace che altro solo perché un esperto lo afferma, bensì a capire le prove scientifiche che stanno dietro un’affermazione e non accettarla senza ulteriori verifiche.


Implicazioni icon

   Implicazioni

  • Non giudicare un libro dalla copertina né credere ciecamente a una affermazione o a una raccomandazione su un trattamento soltanto perché chi la sostiene è un “esperto”.
  • Informati il più possibile su come si è giunti a una conclusione riguardo agli effetti di un trattamento o raccomandazione, o perché viene fatta una determinata affermazione. Quanto più sei informato, meno dovrai affidarti ciecamente alle affermazioni degli “esperti”.
  • Tieni presente che per fidarsi delle opinioni di esperti sugli effetti degli interventi sanitari è necessario che tali opinioni siano basate sui risultati di confronti imparziali e sulle revisioni sistematiche degli studi più importanti. 
     

Questo articolo è stato tradotto da Diana Marisol Abrego Guandique e Felipe Álvarez Busco da un lavoro originale di Cochrane Iberoamerica, disponile al seguente link: Pensamiento crítico en salud

Este artículo fue traducido por Diana Marisol Abrego Guandique y Felipe Álvarez Busco de un trabajo original de Cochrane Iberoamérica, disponible en el siguiente enlace: Pensamiento crítico en salud

Per saperne di più

[+] Glossario

  • Revisione sistematica. È un riassunto degli studi relativi a una domanda specifica, realizzato in modo sistematico ed esplicito per identificare, selezionare e valutare criticamente gli studi rilevanti, nonché per riassumere e analizzare i loro risultati. Questa ricerca di sintesi permette di sapere fino a che punto si conosce la risposta a una domanda di salute. Ricerca Semplice - RS
  • Bias. In questo contesto, il bias è dato dal peso sproporzionato a favore o contro un’idea, una cosa, una persona o un gruppo rispetto a un altro, generalmente in modo non imparziale.
  • Studio clinico randomizzato. È un esperimento controllato per valutare la sicurezza e l’efficacia di un intervento sanitario, come può essere la somministrazione di un farmaco. Si svolge generalmente con due gruppi di volontari formati a caso, dei quali soltanto uno riceve l’intervento che si vuole valutare. Si considera che sia il tipo di studio che offre risultati con un maggior grado di certezza. Ricerca Semplice - RCT